SENTIRSI COME OSPITI
Percorrere i filari, inoltrarsi tra i boschetti. Percepire il brusio delle foglie mentre gli steli delle viti si allungano, le gemme si aprono in fiori e foglie. È una crescita costante: il moto perpetuo della vita richiama a sé tutti gli elementi e come un direttore d’orchestra dirige le energie verso la composizione del vigneto. E così, mettersi in ascolto, e poi osservare, annusare. Per capire come la luce del sole lo colpisce, i venti lo agitano, le piogge lo dissetano, gli sbalzi delle temperature lo caratterizzano. Per scegliere i vitigni da impiantare, in quali punti farlo. E allora, rimescolare con sapienza il terreno, allargare lo scavo con le dita, inserire la pianta. Le radici si spingono giù, a esplorare la terra, in quella profondità accogliente, formicolante di vita. Non entriamo nelle vigne da proprietari. Ci entriamo da ospiti.
I nostri vigneti
Cartizze comune di Valdobbiadene, frazione Santo Stefano
VIGNETO
COLESEL
Cartizze Brut DOCG – Cartizze Dry DOCG
Morfologia
Calcare marnoso e argilla appartenenti all’era geologica dell’eocene, oligocene e miocene. Queste formazioni sono dislocate a sud del cretaceo in cordoni paralleli da ovest verso est. Sono queste formazioni le più interessanti per la coltivazione della nostra vite Prosecco
Profondità terreno
Da 20 a 60 cm, con buona composizione minerale, sciolto con un buon drenaggio della pioggia. Garantisce in ogni annata buone riserve per la pianta che riesce a svilupparsi in modo costante ed equilibrato
Ventilazione
Da buona a forte, favorita dalla posizione della collina Colesel
Pendenze
Dal 40% al 100%
Esposizione
Sud - Est / Sud - Ovest
Metri sul mare
312
Cartizze comune di Valdobbiadene, frazione San Pietro di Barbozza
VIGNETO
Bastie
Cartizze Brut DOCG – Cartizze Dry DOCG
Morfologia
Calcare marnoso e argilla appartenenti all’era geologica dell’eocene, oligocene e miocene. Queste formazioni sono dislocate a sud del cretaceo in cordoni paralleli da ovest verso est. Sono queste formazioni le più interessanti per la coltivazione della nostra vite Prosecco
Profondità terreno
Da 20 a 40 cm, drena bene la pioggia e garantisce una buona riserva per le piante che si possono sviluppare in modo equilibrato
Ventilazione
Da buona a forte, favorita dalla posizione della collina Colesel
Pendenze
Dal 70% al 100%
Esposizione
Sud - Est
Metri sul mare
312
Cartizze comune di Valdobbiadene, frazione Santo Stefano
VIGNETO
Noai e Fei
Cartizze Brut DOCG – Cartizze Dry DOCG
Morfologia
Calcare marnoso e argilla appartenenti all’era geologica dell’eocene, oligocene e miocene. Queste formazioni sono dislocate a sud del cretaceo in cordoni paralleli da ovest verso est. Sono queste formazioni le più interessanti per la coltivazione della nostra vite Prosecco
Profondità terreno
Da 40 a 60 cm, terreno molto vario con morene arenarie e argille che consentono un ottimo drenaggio dell’acqua e una costante riserva. Ciò porta a uno sviluppo ben e quilibrato delle piante
Ventilazione
Da buona a forte, favorita dalla formazione montuosa che circonda Santo Stefano
Pendenze
Dal 40% al 80%
Esposizione
Sud - Est / Sud - Ovest
Metri sul mare
294
Valdobbiadene frazione Santo Stefano
VIGNETO
Fontana Vecia
Valdobbiadene Extra Dry DOCG
Morfologia
Medio impasto argilloso, con scheletro. Dislocato al di sopra della strada Valdobbiadene – Guia, appartenente all’era geologica del cretaceo (inferiore, medio, superiore)
Profondità terreno
Da 40 a 60 cm, molto ricco in minerali. Apportano un buon nutrimento alle piante e trasmettono caratteristiche molto particolari alle uve che poi si ritroveranno ben amalgamate nel bicchiere
Ventilazione
Buona, per la collocazione del vigneto ai margini della montagna appena al di sotto dei boschi. Questo favorisce la ventilazione e un’aria più fresca che aiuta le piante nel periodo estivo
Pendenze
Dal 40% al 100%
Esposizione
Sud
Metri sul mare
353
Valdobbiadene, frazione Santo Stefano
VIGNETO
Tridik
Valdobbiadene DOCG
Morfologia
Calcareo di origine carsica, dove la roccia madre (biancon) è stata nel corso del tempo rotta e frammentata dall’acqua. In queste fessure che si sono formate come dei capillari, la terra ricca di sostanza organica si è depositata e ha creato una via per l’approfondimento delle radici. In questo terreno così particolare le piante, alla ricerca di sostanze nutritive e di acqua, possono arrivare a esplorare il terreno fino a una profondità di 4-5 metri della roccia)
Profondità terreno
Da 20 a 40 cm, molto ricco di minerali calcarei. Apportano un buon nutrimento alle piante e trasmettono caratteristiche molto particolari alle uve che poi si ritroveranno bene amalgamate nel bicchiere
Ventilazione
Intensa, per la collocazione del vigneto ai margini della montagna appena al di sotto dei boschi. Questo favorisce un continuo scambio d’aria fresca che aiuta le piante, la maturazione del frutto nel periodo estivo e limita il proliferare di muffe e funghi
Pendenze
Dal 90% al 100%
Esposizione
Sud
Metri sul mare
Da 310 a 430
Vieni a trovarci!
Dal Lunedì al Venerdì
8 -12 / 14 – 18
Sabato
10 - 16